🙂 L'AZIENDA AGRICOLA:
L’agriturismo Torre Del Fondo fa parte di un’azienda agricola che si estende, in modo continuo, su una superficie di circa 100 ettari.
L’azienda è composta da 5 fondi i cui nomi sono: Tesoriera, Clelia, Pomposa, Enrica e Torre Del Fondo (da questo ultimo deriva il nome all’agriturismo). A sua volta tale azienda fa parte di una tenuta agricola di più vaste proporzioni denominata “La tenuta Ghisiliera” che si estende per circa 200 ettari.






Le colture coltivate sono in prevalenza mais, soia, grano ed erba medica. A questi si affiancano un frutteto di piccole dimensioni per la produzione di susine, prugne, pesche, ciliege e mele cotogne. Infine c’è un orto aziendale per la produzione di ortaggi vari fra i quali pomodori, zucche, meloni, cocomeri e patate.
Al fine di ridurre al minimo l’impatto ambientale vengono utilizzati i metodi di coltivazione “a lotta integrata” e, da più recentemente, “biologica“. Ad esempio, anziché utilizzare i tradizionali concimi chimici, vengono utilizzati concimi organici (quali letami di animali) di gran lunga più eco-compatibili rispetto ai primi.
LE STAGIONI DELLA CAMPAGNA
Primavera: mais, soia e sorgo vengono seminati. Successivamente per evitare che nascano delle erbacce occorre fare dei trattamenti che prendono il nome di fresatura, sarchiatura e diserbo. Per aiutare le colture a crescere in modo sano si fa ricorso alla concimazione.
Sempre nel periodo primaverile si procede al taglio dei rami del frutteto (potatura); questa operazione serve per facilitare la raccolta e per aumentare la capacità di produrre frutti da parte degli alberi.
Estate: è il periodo della raccolta (trebbiatura); vengono raccolti prima il grano e poi il mais, la soia e il sorgo.
Nel periodo estivo i frutteti vengono sottoposti a trattamenti che ne evitino la comparsa di insetti e funghi nocivi.






Fine estate: avviene la raccolta. Si procede successivamente all’aratura di tutti i campi.
Autunno: i terreni arati vengono preparati per la semina, sminuzzando tutte le zolle di terreno troppo grandi (estirpatura ed erpicatura).
Inoltre viene seminato il grano.
Inverno: nel periodo invernale la campagna non richiede particolare impegno e lavori; è il momento migliore per pensare a come migliorare il soggiorno presso l’agriturismo Torre Del Fondo.
Presso l’azienda agricola sono presenti numerosi fabbricati rurali, quali stalle, fienili e magazzini, che servivano un tempo alle famiglie di contadini che coltivavano il terreno. Inoltre è ancora presente un laghetto (macero) che veniva utilizzato, negli anni 20-30, per fare macerare la canapa (oggi non più prodotta).
Infine, presso l’azienda agricola, è ancora presente una chiesetta che fino a pochi decenni fa era l’unica chiesa del paese di Coronella (località in cui è ubicata l’azienda agricola). Oggi tale chiesetta è sconsacrata e non più utilizzata; ma si pensa ad un suo prossimo recupero.
Per maggiori informazioni sulla storia delle tenuta agricola cliccare qui.


